La Data Loss Prevention (DLP) comprende un insieme di strumenti e tecniche progettati per impedire la perdita, la divulgazione o l’uso improprio dei dati...
Il settore sanitario, negli ultimi anni, ha adottato sempre più spesso le cartelle cliniche elettroniche (EHR), le tecnologie mediche e l'Internet of Things (IoT)...
Sono state pubblicate nel mese di aprile 2025 tre importanti determinazioni da parte dell’ACN (Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale), che avranno un impatto concreto...
Le piccole e medie imprese (PMI) sono il motore dell’economia italiana, fondamentali per crescita, occupazione e innovazione. Attualmente, la transizione digitale rappresenta un’opportunità per...
La crescente digitalizzazione dei sistemi di produzione, distribuzione e gestione dell'energia ad idrogeno li rende vulnerabili a minacce informatiche che potrebbero compromettere non solo...
Il panorama digitale continua a evolversi rapidamente, portando con sé significativi progressi nelle tecnologie mobili. Tuttavia, tali progressi comportano complesse sfide per la cybersecurity.
I...
I moderni ecosistemi digitali richiedono architetture robuste di disaster recovery e continuità operativa. Ne consegue che, i cloud data center rappresentano un elemento strategico,...
Lo Zero Trust è un framework di sicurezza che si basa sul principio che nessun utente, dispositivo o applicazione dovrebbe essere considerato affidabile. Ovvero,...
La Space Economy, grazie ai progressi tecnologici e agli investimenti sempre più consistenti, si è trasformata in un'industria multimiliardaria che abbraccia diversi settori, quali:...
Il quantum computing, grazie alla sua capacità di risolvere problemi matematici molto più velocemente dei computer classici, potrebbe: esporre dati sensibili; compromettere comunicazioni sicure;...