sabato, 1 Novembre 2025

Polizia di Stato e Università di Udine: accordo per la sicurezza di domani

L’Ateneo di Udine è soltanto l’ultimo di una lunga serie di enti che hanno deciso di firmare un protocollo d’intesa con la Polizia di Stato, in questo caso con lo scopo di promuovere ricerca e formazione nella sicurezza digitale per prevenire e contrastare con sempre maggior efficacia la criminalità informatica.

L’accordo risulta vantaggioso per entrambe le parti. Gli studenti dell’Università di Udine avranno la facoltà di avere accesso ad informazioni aggiornate sugli attacchi informatici, potendo così lavorare attivamente allo sviluppo di soluzioni innovative per il contrasto al crimine digitale, con la guida delle Forze dell’Ordine, che ne indirizzeranno gli sforzi i base alle esigenze reali.

Parallelamente, l’Ateneo avrà il compito di studiare e progettare percorsi didattici e moduli di aggiornamento ad hoc, riguardanti l’analisi delle minacce digitali e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, passando per le tecniche di rilevamento dei comportamenti anomali e il corretto impiego del machine learning nella prevenzione dei reati online.

Formazione ma non solo

Inoltre, Polizia e Università collaboreranno allo sviluppo di progetti di ricerca ad alta priorità strategica, come il monitoraggio delle infrastrutture critiche, l’analisi dei big data per fini investigati e la realizzazione di strumenti di rilevamento automatico delle minacce.

Il protocollo è stato siglato da Vittorio Pisani, Capo della Polizia – Direttore generale della Pubblica Sicurezza, e da Roberto Pinton, Rettore dell’Università di Udine, alla presenza di Questore e Prefetto di Udine, rappresentanti di Regione e Comune, vertici delle Forze dell’Ordine e dirigenti dell’industria locale.

La firma di questo protocollo rappresenta un passo importante nella costruzione di un modello circolare tra accademia e forze di polizia che favorisce la ricerca e la formazione degli investigatori del futuro. La crescente centralità del dominio cibernetico impone uno sforzo corale per garantirne la protezione e quindi la sicurezza.“, ha commentato il Capo della Polizia.

L’Ateneo è orgoglioso di mettere a disposizione del bene pubblico il proprio patrimonio di conoscenze ed esperienza nel settore informatico, in cui vanta una lunga tradizione“, ha aggiunto invece Roberto Pinton.

Cybsec-news.it vi invita alla terza edizione della CYBSEC-EXPO, in programma a Piacenza dal 9 all’11 Giugno 2026.

Latest article