giovedì, 15 Maggio 2025

I convegni della CYBSEC-EXPO

Sono ormai in prossimità dell’inaugurazione della CYBSEC-EXPO e, come da tradizione, si prospetta un ampio e variegato programma di convegni.

Con le ultime direttive europee entrate in vigore, come NIS2 e DORA solo per citarne alcune, è necessario mettere un po’ d’ordine e fare chiarezza in un panorama sempre più intricato. CYBSEC-EXPO, sarà l’occasione giusta, forte anche della propria contemporaneità alla prima edizione della NUCLEAR POWER EXPO e alla quarta edizione della HYDROGEN EXPO, che garantirà un flusso di visitatori qualificati non indifferente. Non da sottovalutare il fatto che la sicurezza informatica nel settore delle infrastrutture critiche sia di vitale importanza: le conseguenze di un attacco hacker ad una centrale nucleare, per esempio, sarebbero quasi certamente catastrofiche.

Anche le due manifestazioni dedicate all’energia verde saranno, ovviamente, ricche di convegni: i programmi e le iscrizioni sono disponibili:

Tutto il programma convegnistico delle tre manifestazioni, che prevede oltre 40 conferenze, sarà poi disponibile sul catalogo cartaceo distribuito gratuitamente all’ingresso della fiera.

I convegni del 21 Maggio

Durante i tre giorni di fiera, come dicevamo, ci sarà un susseguirsi di convegni quasi ininterrotto, tutti della massima qualità: si partirà Mercoledì 21 Maggio, dunque, alle ore 10:00. Il primo convegno, organizzato in collaborazione con la rivista Ship2Shore, sarà una tavola rotonda intitolata “La cybersecurity da arma difensiva a valore aggiunto competitivo per logistica, porti e trasporti“, moderata da Angelo Scorza, Direttore Responsabile di Ship2Shore. Interverranno Antonieta Garcia – Product Chief Engineer FUSA & Cybersecurity AVL Italia, Andrea Cricchio – Local SW Product Manager AVL Italia e Federico Deprati – Aerospace & Defence Operations Efficiency Engineering Project Manager RINA.

La sessione pomeridiana sarà poi aperta da AIPSI – Associazione Italiana Professionisti Sicurezza Informatica, che tramite il suo Presidente Onorario Marco Bozzetti, presenterà OAD, l’Osservatorio Attacchi Digitali 2025. Si tratta di un report basato su un questionario rivolto a tutte le aziende esistenti, che indaga sugli attacchi subiti e rilevati e sulle misure di sicurezza digitale in uso. (è possibile compilare il questionario a questo link).

A partire dalle ore 16, invece, Air Tech Italy, l’Associazione Italiana dell’industria aeroportuale, affronterà il delicato tema delle implementazioni della NIS2 nel settore. Sotto la supervisione di Marco Labricciosa Gallese, Operation Director di A-ICE, interverranno Simona Citrigno e Andrea Nacuzi ENAC, Masi Cosetta – Partners L2B Studio Legale, Luigi Ricchi – Aeroporto Marconi di Bologna e Gabriele Ruggieri e Matteo Boccacci – CUSTOM.

Giovedì 22 Maggio

La giornata di mezzo sarà dedicata quasi interamente ai convegni istituzionali: inizierà la Polizia, nelle persone di Walter Verardi  Sostituto Commissario della POLIZIA DI STATO, Responsabile Sezione Operativa per la Sicurezza Cibernetica di Piacenza (S.O.S.C.) e Maurizio Tonnellotto – Ispettore della POLIZIA DI STATO, Responsabile e referente N.O.S.C. di Bologna, che parleranno delle attività di prevenzione a beneficio delle infrastrutture critiche informatizzate, pubbliche o private, eroganti servizi pubblici essenziali e nella gestione dei grandi eventi.

A seguire, Gino Carucci, Project Manager & Business Development di Novasystem, eseguirà un breve intervento riguardante l’importanza della protezione dei dati per la salvaguardia delle aziende.

Nel pomeriggio, infine, la Rivista Italiana della Difesa (RID) istituirà una tavola rotonda moderata dal Direttore Pietro Batacchi, che prevede gli interventi di Daniela Borrelli – Responsabile Domestic Business Development – Cyber & Security Solutions Division – LEONARDO SPA, Emanuele Galtieri – CEO CY4GATE SPA, Colonnello Clemente Casoria – Capo Ufficio Cyber – IV Reparto STATO MAGGIORE DIFESA, Alberto Pagani – Professore ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITÀ DI BOLOGNA e Emiliano Citarella – Data Scientist – YOULYSSES. Si parlerà della protezione e della valorizzazione dei dati e di come affermarsi nell’attuale scenario competitivo.

La chiusura di Venerdì 23 Maggio

La mattinata dell’ultima giornata di lavori sarà molto densa, con ben tre interventi. Si inizierà con CyberSecurity Angels, un’associazione di professionisti informatici impiegati in grandi aziende e focalizzati sulla cybersecurity. A presentare il lavoro sarà Luca Moroni, co-fondatore dell’associazione, che parlerà della sicurezza delle informazioni per le relazioni con i fornitori.

Seguirà un altro intervento di Gino Carucci, Project Manager & Business Development di Novasystem, che parlerà in questo caso della pericolosità e della necessità di proteggersi dagli attacchi hacker attraverso la supply chain.

Chiuderà i lavori un interessantissimo convegno organizzato da GISI, l’Associazione Imprese Italiane di Strumentazione, che tramite la Presidentessa Micaela Caserza Magro, Valentina Mussi di BUREAU VERITAS e Franceso Astolfo – SCHMERSAL, spiegheranno in modo chiaro le normative sulla cybersicurezza per la gestione dei dati e l’adattamento della strumentazione.

Tutti i convegni sono, comunque, ancora in fase di aggiornamento. Si ricorda che l’accesso ai convegni (e alla fiera) è gratuito per tutti i visitatori, ma che, per partecipare, è necessario iscriversi a questo link.

Cybsec-news.it vi invita alla seconda edizione della CYBSEC EXPO, in programma a Piacenza dal 21 al 23 Maggio 2025.

Latest article