mercoledì, 16 Luglio 2025

Cloud computing al servizio delle PMI: perché è importante

Il cloud computing sta rivoluzionando il modo in cui operano le PMI, in quanto offre alle aziende la flessibilità di accedere ai dati da qualsiasi luogo con una connessione Internet. Le PMI, adottando la tecnologia cloud, possono migliorare l’efficienza, ridurre i costi e scalare le proprie attività senza problemi.

Che cosa è il Cloud Computing?

Il cloud computing si riferisce alla fornitura on-demand di risorse di elaborazione, inclusi hardware, storage, database, reti e software, tramite Internet. Le aziende, invece di affidarsi a un’infrastruttura IT interna, possono accedere alla potenza di calcolo da remoto, pagando solo per ciò che utilizzano.

Inoltre, con l’aumento della generazione e dell’archiviazione di dati da parte delle aziende, la gestione dei server tradizionali in sede è diventata costosa e complessa. Pertanto, il cloud computing offre un’alternativa scalabile ed economica, consentendo alle aziende di eseguire applicazioni, archiviare file ed elaborare grandi quantità di dati, senza dover gestire hardware fisico.

Proprio per queste caratteristiche, negli ultimi anni cloud computing, si è convertito in una soluzione strategica per le PMI, aiutandole a: lavorare più velocemente; risparmiare sui costi; raggiungere più clienti.

Tipologie di cloud computing e di servizi

È doveroso ricordare che esistono diverse tipologie di cloud e, precisamente:

  • Pubblico –Si tratta di servizi cloud ospitati da provider terzi – quali AWS, Google Cloud e Microsoft Azure – che offrono diversi servizi senza richiedere alle aziende di gestire la propria infrastruttura.
  • Privato – Un cloud privato è dedicato a una singola organizzazione e offre maggiore sicurezza, personalizzazione e controllo. È particolarmente adatto a settori con rigide normative sulla privacy dei dati, quali la finanza e la sanità.
  • Ibrido – Il cloud ibrido combina ambienti cloud pubblici e privati, consentendo alle aziende di bilanciare efficienza dei costi e sicurezza, oltre a garantire un’integrazione dei dati e una distribuzione dei carichi di lavoro fluide.
  • Multi-cloud – Una strategia multicloud prevede l’utilizzo di servizi di più provider cloud per evitare il vendor lock-in e ottimizzare le prestazioni, oltre ad offrire alle aziende flessibilità e accesso alle migliori soluzioni cloud disponibili.

Inoltre, esistono tre modelli principali di servizi cloud, ognuno dei quali soddisfa diverse esigenze aziendali e, precisamente:

  • Infrastruttura come servizio (Infrastructure as a Service -IaaS) – Fornisce accesso su richiesta a risorse informatiche quali server, storage e reti, consentendo alle aziende di gestire la propria infrastruttura IT senza acquistare hardware fisico.
  • Piattaforma come servizio (Platform as a Service -PaaS) – Si rivolge principalmente agli sviluppatori, offrendo loro strumenti e servizi Cloud (hardware e software) per facilitare la rapida creazione di applicazioni.
  • Software come servizio (Software as a Service – SaaS) – Fornisce applicazioni software completamente funzionali sul cloud. Il provider gestisce l’hosting, la manutenzione e gli aggiornamenti software permettendo agli utenti possono accedere ai propri dati e software da qualsiasi dispositivo, senza installare nulla localmente.

Principali vantaggi del cloud computing per le PMI

Di seguito i principali vantaggi scaturiti dall’adozione del cloud computing e, precisamente:

  • Efficienza economica – Il cloud computing elimina gli elevati costi di acquisto e di manutenzione dell’infrastruttura IT. Ovvero, le aziende pagano solo le risorse che utilizzano, riducendo le spese in conto capitale, oltre a migliorare il flusso di cassa. Inoltre, i server cloud offrono capacità di archiviazione molto più elevate rispetto ai server interni, consentendo alle PMI di adattare le proprie risorse in base alle proprie esigenze, senza limitazioni. Ancora, le aziende che scelgono il SaaS beneficiano anche dell’eliminazione dei costi di acquisizione delle licenze software, pur avendo la certezza di avere le ultime versioni del software grazie agli aggiornamenti automatici.
  • Maggiore velocità e agilità – I servizi cloud consentono alle aziende di implementare applicazioni e servizi in pochi minuti, anziché attendere settimane per la configurazione IT. Ciò consente di innovare più rapidamente e di scalare le operazioni in modo efficiente.
  • Scalabilità illimitata – Il cloud computing offre una scalabilità elastica, consentendo alle aziende di aumentare o diminuire le risorse di elaborazione in base alla domanda. Ciò garantisce prestazioni ottimali e risparmi sui costi.
  • Sicurezza avanzata e aggiornamenti automatici – I provider cloud offrono solide misure di sicurezza, tra cui: crittografia, rilevamento delle minacce e patch di sicurezza automatiche, oltre a garantire alle aziende aggiornamenti continui senza intervento manuale e mantenere i propri sistemi sicuri e aggiornati.
  • Sostenibilità ambientale – Massimizzando l’utilizzo delle risorse, il cloud computing aiuta le aziende a ridurre le emissioni di carbonio. Senza dimenticare che sempre più provider di cloud gestiscono data center a basso consumo energetico, riducendo al minimo il consumo energetico complessivo.
  • Collaborazione e lavoro da remoto migliorati – Gli strumenti basati su cloud consentono una collaborazione fluida tra i dipendenti, indipendentemente dalla loro posizione, permettendo loro di accedere a documenti condivisi, comunicare in tempo reale e lavorare in modo più produttivo da qualsiasi luogo.
  • Vantaggio competitivo strategico – Le aziende che sfruttano il cloud computing acquisiscono un vantaggio competitivo grazie a strumenti basati sull’intelligenza artificiale, sull’automazione e sull’analisi dei dati. Ciò contribuisce a ottimizzare il servizio clienti, semplificare le operazioni e migliorare il processo decisionale.

Ma ci sono anche svantaggi e sfide a cui prestare attenzione

Dopo aver esaminato i vantaggi del cloud computing, è doveroso evidenziarne alcuni svantaggi e sfide che le aziende potrebbero incontrare prima di adottare una strategia cloud. E, precisamente:

  • Dipendenza da Internet – Per accedere ai servizi cloud è necessaria una connessione Internet stabile. Una scarsa connettività può causare interruzioni nelle operazioni aziendali.
  • Rischio di inattività – Anche i principali fornitori di servizi cloud possono subire interruzioni dovute a calamità naturali o guasti tecnici.
  • Vincolo al fornitore – La migrazione da un fornitore cloud a un altro può essere complessa e costosa.
  • Controllo limitato – Le aziende hanno un controllo meno diretto sull’infrastruttura cloud, poiché è gestita da provider terzi.
  • Problemi di sicurezza e privacy – I dati archiviati nel cloud possono essere vulnerabili alle minacce informatiche, rendendo essenziali solide politiche di sicurezza.
  • Sfide di integrazione – Collegare i servizi cloud con i sistemi locali esistenti può essere complesso.
  • Costi imprevisti – I modelli di prezzo del cloud possono comportare spese impreviste se le risorse non vengono gestite correttamente.

Pertanto, le organizzazioni devono essere in grado di: selezionare attentamente il proprio fornitore cloud; comprendere i contratti di servizio ed inserire clausole di disaster recovery e di business continuity, condizioni di uscita del contratto. Inoltre, implementare le migliori pratiche di sicurezza, può aiutare le aziende a mitigare i rischi e massimizzare i vantaggi del cloud computing.

Conclusioni

Il cloud computing non è solo un aggiornamento tecnologico, ma una necessità strategica per le aziende che desiderano crescere, innovare e competere in un’economia digitale. Le PMI, adottando soluzioni basate sul cloud, possono migliorare l’efficienza, ridurre i costi e incrementare la sicurezza, rimanendo al passo con le tendenze del settore.

Tuttavia, per sfruttare appieno queste opportunità, le PMI devono valutare con attenzione le implicazioni organizzative e strategiche, adottando un approccio consapevole ai cambi di paradigma richiesti, insieme a una gestione strutturata delle sfide tecnologiche legate al rischio, alla continuità operativa e alla sicurezza informatica. Solo in questo modo si potranno creare basi solide per un business duraturo e sostenibile nel tempo.

Cybsec-news.it vi invita alla terza edizione della CYBSEC-EXPO, in programma a Piacenza dal 9 all’11 Giugno 2026.

Latest article