giovedì, 17 Luglio 2025

Nuovo piano digitale triennale per Regione Umbria: oltre 22 milioni alla cybersicurezza

La Giunta regionale dell’Umbria, su proposta del vicepresidente con delega all’Innovazione digitale, Tommaso Bori, ha approvato l’aggiornamento del Piano digitale regionale triennale 2025–2027, che si basa su Cybersicurezza, fascicolo sanitario elettronico, open data, semplificazione amministrativa e servizi digitali per cittadini e imprese.

In linea con gli obiettivi di transizione digitale nazionale, questo piano ha come obiettivo principale quello di “costruire una Pubblica amministrazione moderna, sicura e accessibile, che semplifichi la vita dei cittadini, migliori i servizi e rafforzi i diritti digitali,” come ha spiegato il Vicepresidente Bori.

Una delle “fette” più ampie dei fondi destinati all’innovazione tecnologica sono proprio riservati alla protezione dei dati: con oltre 22 milioni di Euro verranno sviluppate infrastrutture e sistemi informativi volti a rinnovare i sistemi documentali, la gestione delle identità, la migrazione dei servizi in cloud sicuri e l’integrazione con le piattaforme nazionali. Ultimo, ma decisamente non per importanza, verranno attuate le misure di adeguamento alla Direttiva europea NIS2.

Leggi anche: Cloud computing al servizio delle PMI: perché è importante

Gli altri fondi saranno dedicati a:
  • Sanità pubblica (20,9 milioni), grazie a cui si investirà su bio-sorveglianza, gestione dei dati clinici e digitalizzazione dei processi di presa in carico e continuità assistenziale;
  • Protezione Civile (6,8 milioni), con cui si rafforzeranno la rete informativa territoriale, le infrastrutture operative e i sistemi di comunicazione e allerta;
  • Mobilità, infrastrutture e ricostruzione post-sisma (2,4 milioni), che saranno impiegati per digitalizzare le procedure di appalto, implementare WebGIS (Geographic Information System basato su Web) per il monitoraggio delle opere pubbliche e valorizzare il patrimonio immobiliare pubblico tramite strumenti informatici condivisi;
  • Turismo e cultura, per la gestione dell’offerta turistica, migliorandone l’interoperabilità e la fruizione e lo sviluppo di un portale turistico regionale multilingua;
  • Semplificazione per le imprese, ossia gli strumenti digitali per facilitare l’accesso ai bandi, la gestione delle autorizzazioni e l’archiviazione delle pratiche per le imprese, in particolare quelle artigiane e cooperative, attraverso una gestione evoluta degli SUAP (Sportello Unico Attività Produttive) e la digitalizzazione dei flussi informativi con la Camera di Commercio.

Cybsec-news.it vi invita alla terza edizione della CYBSEC-EXPO, in programma a Piacenza dal 9 all’11 Giugno 2026.

Latest article