L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale ha siglato un protocollo d’intesa con l’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) al fine di una miglior collaborazione tra i due settori. In particolare, la condivisione di obiettivi e di progetti strategici, che possano favorire le attività di ricerca dell’ACN e quelle di didattica universitaria dell’ANVUR.
Questa collaborazione favorirà, inoltre, la raccolta di dati statistici relativi ad insegnamenti, corsi di laurea e dottorati di ricerca, oltre che di professori e ricercatori del settore cyber. In questo modo verrà redatto, a cadenza periodica, un report stilato congiuntamente che monitori lo stato di avanzamento della ricerca sulla cybersecurity in Italia.
Il protocollo d’intesa, che ha una durata di tre anni, è stato firmato da Bruno Frattasi e da Antonio Felice Uricchio, Presidente ANVUR.
Leggi anche: Energia nucleare: trend 2025
Le dichiarazioni
“Il ritmo dell’innovazione tecnologica ci chiede di fare sistema, di facilitare la comunicazione e consentire la collaborazione tra chi sviluppa conoscenza e chi la applica e ne tutela libertà indipendenza e integrità, proprio nella direzione auspicata dal Governo e ribadita ieri l’altro dal Sottosegretario di Stato Alfredo Mantovano. La firma di questo accordo è di particolare soddisfazione per l’Agenzia per il valore che attribuiamo alla tecnoscienza, alla formazione e alla ricerca nel campo della cybersicurezza“, ha commentato il Direttore dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
“Siamo orgogliosi di avviare questa collaborazione con ACN, che pone le basi per una cultura digitale più consapevole, valorizzando l’innovazione nella ricerca e nella didattica universitaria. Questo Protocollo – ha aggiunto il Professor Antonio Felice Uricchio – rafforza la sinergia tra due Agenzie che operano con l’obiettivo comune di contribuire allo sviluppo del nostro Paese. L’ANVUR, infatti, ricopre un ruolo chiave su due fronti: da un lato, promuove la raccolta e l’analisi dei dati relativi alla didattica e ai prodotti della ricerca scientifica, garantendone integrità e sicurezza anche attraverso collaborazioni istituzionali mirate; dall’altro, monitora la presenza sul territorio nazionale di competenze accademiche nel settore della cybersicurezza, rilevando al contempo la crescita dell’interesse degli studenti universitari e post-universitari verso questo ambito strategico. La cybersicurezza rappresenta una sfida, ma anche un’opportunità per favorire l’evoluzione del sistema della ricerca e della formazione superiore in Italia”.
Il commento del Ministro
“È fondamentale promuovere una cultura della sicurezza informatica come elemento chiave per proteggere l’integrità delle nostre competenze, conoscenze e attività di ricerca. La collaborazione tra ACN e ANVUR assume un ruolo strategico, delineando un quadro di riferimento entro cui sviluppare attività di ricerca e valutazione e della didattica universitaria in materia di cybersicurezza. Viviamo in un’epoca di rapida evoluzione tecnologica e per trasformare questa sfida in un’opportunità per il nostro sistema universitario, dobbiamo dotarci degli strumenti adeguati a garantire innovazione e protezione dei saperi”, ha concluso Anna Maria Bernini, Ministro dell’Università e della Ricerca.
Cybsec-news.it vi invita alla seconda edizione della CYBSEC EXPO, in programma a Piacenza dal 21 al 23 Maggio 2025.