Si è svolta a Piacenza la conferenza Macchine Protette 2025, un evento volto a promuovere la Cybersecurity nei settori industriali e a promuovere la condivisione delle esperienze tra produttori e utilizzatori finali.
I partner dell’evento – H-ON, ITcore, Siemens e 40Factory – hanno tenuto una serie di speech di grande interesse, accompagnati da alcuni ospiti speciali, come il Generale Paolo Poletti, che ha potuto condividere la sua esperienza a proposito del rischio informatico e le perplessità riguardo ad un quadro normativo europeo corretto ma intricato.

A “rassicurarlo” ha pensato prontamente Lorenzo Zamburru, Advisor per l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, che ha spiegato il lavoro di ACN e ha cercato di fare ordine tra le norme vigenti e i fattori di rischio nell’attuale panorama geopolitico europeo e mondiale.
Leggi anche: Genova si candida a “capitale del dato”

A sciogliere, invece, i “nodi” normativi dal punti di vista giuridico, tra Regolamento Macchine, Cyber Resilience Act e NIS2 sono stati gli avvocati Claudio Gabriele e Maria Sole Lora dallo Studio Associato Oddo Lora Gabriele, seguiti dall’ente certificativo TÜV Rheinland nella persona di Manuel Diez.
Agli OEM si sono contrapposti, in qualità di end user, il Gruppo Feralpi, uno dei principali produttori siderurgici in Europa specializzato negli acciai per l’edilizia, e Siemens, azienda focalizzata su industria, infrastrutture e mobilità.
Per concludere i lavori è stata istituita una tavola rotonda composta da Mattia Curatitoli (40Factory), Eleonora Magni (H-ON), Daniele De Marchi (Siemens) e Andrea Olivetti (ITCore), in cui i relatori hanno discusso delle strategie per proteggere al meglio le proprie industrie, sulla protezione delle macchine e sull’interconnessione industriale.

Cybsec-news.it vi invita alla seconda edizione della CYBSEC EXPO, in programma a Piacenza dal 21 al 23 Maggio 2025.