mercoledì, 12 Novembre 2025

La sicurezza digitale degli autobus secondo Ruter

L’azienda di trasporto pubblico norvegese Ruter ha deciso di sottoporre due autobus elettrici ad un test di sicurezza, al fine di verificarne la reale indipendenza dalla casa madre e la possibilità che questi vengano comandati a distanza.

Oggetto del test sono stati un nuovissimo Yutong cinese e un VDL olandese di tre anni, entrambi situati in un ambiente isolato in montagna. “Questo test completo e unico ci consente di implementare la protezione adeguata sugli autobus. Il trasporto pubblico di Oslo e Akershus dovrebbe avere accesso alla migliore tecnologia e alla massima sicurezza“, ha spiegato Bernt Reitan Jenssen, CEO di Ruter.

Dai risultati dei test è emerso che sugli autobus del costruttore olandese non è presente un sistema di connessione online che consenta funzionalità di aggiornamento software autonomo via etere.

Leggi anche: Risultati Rapporto CLUSIT: a che punto siamo con la cyber resilience

Per quanto riguarda Yutong, invece, gli e-bus sono dotati di funzionalità di aggiornamento software autonomo, che significa che il produttore cinese ha accesso ad ogni veicolo per aggiornarne il software e per gli esami di diagnostica. L’accesso al sistema di controllo della batteria e dell’alimentazione avviene tramite rete mobile tramite una scheda SIM rumena.

A livello puramente teorico, dunque, sarebbe possibile per la casa madre controllare gli autobus a distanza. Ciò ha spinto Ruter ad adottare misure di sicurezza ancor più specifiche, come requisiti più severi per gli appalti futuri, firewall che garantiscono il controllo locale e proteggono dagli attacchi informatici e collaborazioni con le autorità nazionali e locali su chiari requisiti di sicurezza informatica.

Immediata è arrivata la risposta di Yutong: non solo, infatti, non esiste alcuna connessione fisica tra l’unità telematica e i sistemi critici per la sicurezza come lo sterzo, la propulsione e il sistema di frenata, ma tutti i dati utilizzati per i veicoli destinati alle strade europee sono custoditi su un server di Amazon Web Services a Francoforte.

Infine, gli aggiornamenti OTA vengono effettuati solo con l’esplicito consenso dell’operatore e sono limitati a funzioni di comfort, interfaccia e diagnostica.

Cybsec-news.it vi invita alla terza edizione della CYBSEC-EXPO, in programma a Piacenza dal 9 all’11 Giugno 2026.

Latest article