mercoledì, 16 Aprile 2025

Cybersecurity e sostenibilità: cosa è necessario fare per un futuro digitale

La cybersecurity e la sostenibilità, nell’epoca della trasformazione digitale, si affermano come elementi chiave per un futuro tecnologico responsabile. Anche se sembrano settori separati, se integrati in modo efficace, possono rivelare principi condivisi e creare sinergie importanti.

Affrontare i rischi informatici nel quadro più ampio dei fattori ESG per le aziende significa salvaguardare operazioni, clienti e reputazione e adempiere, al tempo stesso, agli obblighi sociali e ambientali. La cybersecurity, oggi, non si limita a proteggere l’integrità dei sistemi informativi aziendali, ma è un elemento chiave per garantire la sostenibilità ambientale, tutelare le persone e supportare una governance efficace.

In questo contesto, anche il rispetto delle norme (GDPR, NIS2, DORA, CRA, Direttiva macchine, AI Act, Data Act, etc.) non solo è un requisito essenziale, ma punta alla sicurezza della filiera, del sistema Paese e dell’Unione Europea.

La convergenza tra cybersecurity e sostenibilità

Le organizzazioni devono bilanciare obiettivi ESG e sicurezza. È essenziale adottare misure di cybersecurity e protezione della privacy per contrastare gli attacchi informatici, che minano la fiducia dei consumatori, danneggiano la reputazione e compromettono la sostenibilità economica nel lungo termine.

Inoltre, gli attacchi informatici che prendono di mira sistemi sostenibili – quali le infrastrutture di energia rinnovabile o le reti intelligenti – non solo interrompono le operazioni aziendali, ma possono anche minare i benefici ambientali che queste tecnologie dovrebbero offrire. Pertanto, proteggere questi sistemi dalle minacce informatiche non è solo una necessità tecnica, ma una componente fondamentale della pratica aziendale sostenibile.

Di fatto, l’integrazione della sicurezza informatica nelle pratiche aziendali sostenibili è evidente nella crescente dipendenza dalla tecnologia per le iniziative ambientali.

Le tecnologie – quali energie rinnovabili, reti intelligenti e dispositivi IoT – sono cruciali per la sostenibilità, riducendo i consumi e ottimizzando le risorse. Tuttavia, introducono anche nuove vulnerabilità e possibili vettori di attacco. Proteggerle è essenziale per garantirne il corretto funzionamento e massimizzare i benefici ambientali.

È doveroso evidenziare che la sostenibilità – in ambito tecnologico – dovrebbe andare oltre il semplice risparmio energetico, includendo strategie per ridurre l’impatto ambientale e favorire l’inclusione digitale. La cybersecurity, invece, non si deve limitare alla tutela dei dati, ma convertirsi in leva strategica essenziale per costruire ecosistemi digitali resilienti.

Ciò è fondamentale, considerando che le organizzazioni affrontano una crescente pressione per dimostrare trasparenza nel loro impegno verso la cybersecurity e la sostenibilità. Senza dimenticare che, negli ultimi anni, gli enti regolatori hanno intensificato il loro focus sulla cybersecurity, imponendo requisiti più stringenti per la notifica degli incidenti e la divulgazione della maturità dei controlli di cybersecurity.

Ecco perché l’intersezione tra cybersecurity e sostenibilità sta diventando un elemento chiave nella definizione della responsabilità sociale d’impresa del futuro.

Azioni necessarie per un approccio integrato

Le organizzazioni devono agire subito per affrontare le minacce informatiche che potrebbero ostacolare il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) e garantire la convergenza tra cybersecurity e sostenibilità. Di seguito alcune azioni chiave consigliate:

  • Coinvolgimento del Top Management – Integrare la cybersecurity nell’agenda ESG con il supporto della leadership.
  • Governance robusta – Assegnare responsabilità chiare a livello dirigenziale, istituendo comitati dedicati e valutazioni periodiche dei rischi.
  • Formazione e cultura aziendale – Sensibilizzare i dipendenti sulle migliori pratiche di sicurezza attraverso formazione continua e simulazioni, oltre a formare professionisti con competenze ibride in cybersecurity e sostenibilità. Tali esperti possono guidare l’innovazione responsabile e sviluppare soluzioni che rispondano simultaneamente a entrambe le sfide.
  • Investimenti in tecnologia – Adottare strumenti avanzati come AI e Zero Trust per rilevare minacce e prevenire accessi non autorizzati.

Inoltre, sarà altresì necessario:

  • Ripensare il ciclo di vita tecnologico – Le organizzazioni devono implementare strategie di “security by design” che incorporino considerazioni di sicurezza fin dalle prime fasi di sviluppo. Contemporaneamente, è essenziale adottare principi di economia circolare, privilegiando hardware a lunga durata, riparabile e riciclabile.
  • Ottimizzare l’efficienza energetica – I data center rappresentano una porzione significativa del consumo energetico globale. L’implementazione di sistemi di raffreddamento efficienti, l’utilizzo di energie rinnovabili e l’ottimizzazione algoritmica possono ridurre drasticamente questo impatto, migliorando al contempo la sicurezza operativa.
  • Adottare un approccio collaborativo – La condivisione di informazioni su minacce e vulnerabilità è cruciale per rafforzare l’ecosistema digitale. Allo stesso modo, la collaborazione tra settori può accelerare lo sviluppo di tecnologie sostenibili e sicure.

Ovvero si tratta di proteggere l’infrastruttura fisica e logica e promuovere una cultura di igiene informatica. Di fatto, siamo di fronte al concetto di “triangolazione di protezione”, quanto mai cruciale per garantire la stabilità e continuità operativa e l’uso ottimale delle risorse.

Conclusione

Gestire la convergenza tra cybersecurity e sostenibilità significa per le organizzazioni abbracciare una cultura aziendale in cui questi obiettivi si rafforzano a vicenda. Ciò richiede una leadership consapevole, capace di riconoscere l’importanza strategica di questa convergenza e di promuovere una mentalità organizzativa che valorizzi sia la sicurezza digitale sia la tutela ambientale. Tale approccio non solo mitiga i rischi, ma apre anche nuove opportunità per l’innovazione, il coinvolgimento dei clienti e la differenziazione competitiva.

Pertanto, le organizzazioni che riescono a navigare questa convergenza in modo efficace possono garantire che la loro ricerca di progresso tecnologico ed efficienza sia bilanciata con un impegno concreto per la sostenibilità ambientale, contribuendo a un futuro più sicuro, sostenibile e prospero.

Cybsec-news.it vi invita alla seconda edizione della CYBSEC EXPO, in programma a Piacenza dal 21 al 23 Maggio 2025.

Latest article